LIBRI: ‘La maestra delle montagne’, il romanzo sulla scelta estrema di Liljana e sul nord dell’Albania
- Francesca
- 26 dic 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Ispirato a una storia vera, racconta il coraggio di una maestra albanese che insegna ai bambini isolati a causa delle faide di sangue. Il romanzo racconta anche l’Albania del nord con i paesaggi mozzafiato del lago di Koman, le valli incantate di Theth e Valbona, le montagne misteriose e inaccessibili.

Nei luoghi più remoti delle Alpi albanesi, tra valli incantate e paesaggi fiabeschi, sono ancora tante le famiglie che seguono la legge della vendetta di sangue per proteggere l’onore. Si tratta della gjakmarrja, un’antica e cruenta pratica dettata dal codice medievale del Kanun che porta adulti e bambini a isolarsi in casa per non essere uccisi.
La maestra delle montagne, ispirato a una storia vera, è il racconto di una donna che sola contro tutti decide di dedicarsi all’insegnamento a domicilio presso le case dei bambini reclusi a causa delle faide, per lottare contro l’analfabetismo e concedere loro il diritto allo studio e alla cultura.
Un esempio concreto di inclusione sociale e un’impresa quasi impossibile che catapulta il lettore in una dimensione tribale e lo conduce, porta a porta con la protagonista, nelle case delle famiglie “nel sangue”.
La vicenda è incastonata in un mondo fiabesco, quello del nord dell’Albania, la cui bellezza si contrappone alla drammaticità dell’argomento. A fare da sfondo alla storia è un minuscolo villaggio sul lago di Koman, una comunità chiusa ma allo stesso tempo un luogo magico e sospeso nel tempo, dove l’acqua colore smeraldo attraversa le verdi montagne creando anse spettacolari. Un paesaggio mozzafiato e una dimensione simbolica che porterà la protagonista ad entrare gradualmente in contatto con le proprie emozioni.
Il romanzo è una storia di dedizione totale e di coraggio estremo, ma è anche un viaggio nella cultura albanese e nella bellezza della sua natura incontaminata. La maestra delle montagne racconta l’Albania del nord con i suoi gioielli naturalistici e la sua cultura: la città di Scuteri, le atmosfere sospese e rarefatte del lago di Koman, i paesaggi fiabeschi e le valli incantate di Theth e Valbona, le montagne inaccessibili e profondamente legate ad un popolo dalla forte identità. Un affascinante percorso che restituisce l’autenticità più profonda di un territorio ancora sconosciuto e ricco di tradizioni.
Consigliato a chi vuole respirare le atmosfere dell’Albania più autentica, a chi è appassionato di storie vissute, di attualità e di altre culture e naturalmente a chi sta pianificando un viaggio nel nord dell’Albania.
‘La maestra delle montagne’ di Francesca Mezza
è disponibile su Amazon in versione cartacea e kindle.
Comments